Layer 1


ENEL - Osservatorio PO

Stream "Welfare & Wellbeing"

_____________________________________

Nell'ambito del progetto Osservatorio PO, con il fine ultimo di promuovere la cultura dell’innovazione HR,

abbiamo iniziato a lavorare per arrivare a soluzioni e risposte innovative rispetto al nostro stream.

Attraverso il confronto e la condivisione delle sfide specifiche delle singole realtà, siamo arrivati ad identificare LA NOSTRA SFIDA e il concept generale di PROGETTO

"I PROTAGONISTI"


Output del secondo incontro


Da dove siamo partiti, gli output del primo incontro


La nostra sfida in un titolo:

"Benessere delle persone a 360°"


Le domande che ci siamo fatti e il punto di partenza

Wellbeing per Employer Branding per evitare il flusso delle grandi dimissioni. Come attrarre gli employee del futuro (universitari). Sicuramente il work-life balance e logistica e anni di lavoro svecchiati. Focus su questi ragazzi. Sempre stato una priorità ma non una necessità di business. Come evitare che vadano via.

Work Life Harmony sempre più esigente. Le nuove generazioni sono attratte dalle condizioni, flessibilità e servizi a supporto degli impegni familiari e lavorativi.

Vita lavorativa ed extralavorativa sempre unite, difficile separare. Benessere a 360gradi; è sempre vero che il benessere fuori dall'ambito lavorativo porterà un vantaggio sul lavoro.

Mental Health champion program. Programma aperto a tutti i dipendenti, sui temi della mental health. 75 persone che a prescindere dal lavoro fanno dei training e sono punti di riferimento in azienda per affrontare temi sulla mental health.

I manager come fattori abilitanti nell'equazione del benessere a 360°

«Ma perché devo fare formazione sul mental health?» è la tipica domanda del manager, la risposta: "Protezione dell’energia delle persone per salvaguardare le performance."

La direzione è quella verso un Management non più produttivo ma generativo. Nel new way of working viene richiesto un nuovo assetto di gestione di priorità e risorse «generativo».

I manager potrebbero fare leva sul purpose, come protettore delle sofferenze psicologiche.



Il progetto

Strumenti agili di misurazione del benessere a 360°

Obiettivo

Perseguire il Benessere 360° (Vita privata e lavoro), attraverso il cambiamento del mindset del management e l'investimento in nuove modalità e strumenti di misurazione periodica dello stato di benessere personale.

Individuare uno strumento che può sensibilizzare sempre di più i manager e che supporterà il wellbeing a 360°. Così grazie a dei tool agili a disposizione anche i manager potranno imparare dai dipendenti stessi, quando si raccolgono dati e dalle elaborazioni.

Come possiamo farlo

  • L'idea è una misurazione continua e snella che segua l’andamento dinamico che varia al variare delle condizioni dell’individuo.
  • Proiettandoci nel futuro in termini di innovazione, dobbiamo focalizzarci su uno strumento innovativo; ad oggi si usano survey, probabilmente ci potrebbe essere qualcosa di diverso: ad esempio un'app che rileva stress, tono, posture ecc.

Next steps

3 POSSIBILI TASK A CUI PRENDERE PARTE

PRIMA DEL NOSTRO SECONDO INCONTRO DEL 10 MARZO:

  • Fissa un incontro One to One con Fara Garofano e Paolo Longhi per raccogliere i tuoi Insight: clicca sul link per bloccare uno slot

  • Partecipa alla SQUARE di Martedì 22 Febbraio "KPI del benessere organizzativo" Diventa portavoce della sfida dello stream, raccogli feedback e al secondo incontro ci racconterai quanto emerso
  • Partecipa all’evento WELL@WORK 2022 del 22 marzo "Le nuove frontiere del benessere organizzativo"

  • Condividi qui, utilizzando questo link, letture e documenti che ritieni utili e funzionali al raggiungimento dell’obiettivo dello Stream